Il capoluogo toscano era celebre per la produzione, la concia e la lavorazione della pelle già nel ‘300. Nei secoli l’arte della pelletteria si affinò sempre di più, e divenne il fiore all’occhiello dell’artigianato fiorentino. Ancora oggi il tradizionale settore manifatturiero è il motore delle attività in tutta la regione.
Ti immergerai in un viaggio di un’ora nel laboratorio artigianale di Infinity Firenze, fondato da una famiglia di artigiani italo-americani, esponenti del Nuovo Rinascimento artistico e artigianale degli anni Settanta.
Ascolterai i segreti che si celano dietro la scelta del pellame, la sua lavorazione, la concia a tannino e la creazione di accessori senza tempo, al di sopra di ogni tendenza. Scoprirai come antica tradizione e tecniche moderne convivono in un vero laboratorio di pelletteria toscana, che opera seguendo una filosofia attenta all’ambiente e nel rispetto dei ritmi lenti e sostenibili.